
CONDIZIONI GENERALI DI TRASPORTO
Le presenti condizioni indicano le norme da applicare per il trasporto dei passeggeri e dei loro effetti sulle unità appartenenti alla Società di navigazione Coast Lines spa. Tali norme sono da intendersi accettate integralmente, da parte del passeggero, all’atto dell’acquisto del titolo di viaggio che ne fa espresso richiamo. Il contratto ha ad oggetto il trasporto così come disciplinato dagli articoli 396 e seguenti del codice della navigazione e dal Regolamento Europeo 1177/2010. L’indicazione della nave che eseguirà il trasporto è meramente indicativa essendo possibile la sostituzione con altra nave. Il vettore non è responsabile per danni da ritardo o da mancata o inesatta esecuzione del trasporto qualora l’evento derivi da caso fortuito, forza maggiore, condizioni meteo-marine avverse, scioperi e guasti tecnici costituenti forza maggiore o altre cause ad esso non imputabile. In presenza di avvenimenti che possano compromettere la sicurezza della nave e/o dei passeggeri, il Comandante della nave ha facoltà di modificare l’itinerario. Le tariffe e le condizioni pubblicizzate possono subire modifiche fino al momento dell’emissione del biglietto. Per quanto non previsto dalle presenti condizioni in merito al regime di responsabilità in relazione al trasporto dei passeggeri, si fa espresso rinvio alle vigenti norme del Codice di Navigazione ed al Regolamento Europeo 1177/2010. Sino allo sbarco, i passeggeri sono responsabili dei propri bagagli e di quanto in esso contenuto. I tempi di traversata sono indicativi e calcolati sulla base della distanza fra i porti, in condizioni meteomarine favorevoli. La Società non potrà essere ritenuta responsabile di ritardi dovuti alle operazioni portuali.
1. BIGLIETTI
Condizione necessaria per viaggiare sulle Unità sociali Coast Lines SpA è che il passeggero sia munito di regolare titolo di viaggio (biglietto) acquistabile presso tutti i punti vendita autorizzati e sui canali on line.
Il biglietto costituisce contratto di trasporto e deve essere conservato per tutta la durata del viaggio.
Se il biglietto indica il nome del passeggero come d’obbligo per particolari percorsi o anche in mancanza di tale indicazione, esso non può essere mai ceduto.
La presentazione del titolo di viaggio dà diritto all’imbarco ed al trasporto fino alla destinazione di arrivo; nel caso però che, a giudizio insindacabile del Comandante, della Società di Navigazione o
delle Autorità competenti, sussistano motivi di sicurezza tali da impedirne l’imbarco, il passeggero se ne vedrà negare il consenso.
Il titolo di viaggio è valido unicamente per la sola corsa in esso indicate. La bigliettazione è consentita:
- per gli acquisti on line mediamente fino a due ore prima della partenza;
- per i tour operator mediamente fino ad un’ora prima della partenza;
- presso le biglietterie di scalo fino all’ultimo momento utile atto a consentire l’imbarco in sicurezza.
2. BIGLIETTI SMARRITI O RUBATI
In caso di furto, perdita o smarrimento del biglietto, il passeggero è tenuto a farne denuncia agli organi di P.S. e darne tempestiva notizia alla Società. Il passeggero dovrà consegnare all’Ufficio della Società o Agenzia copia della denuncia presentata alle autorità competenti e corrispondere un nuovo biglietto di passaggio.
3. PASSEGGERI PRIVI O NON AVENTI DIRITTO AL TITOLO DI VIAGGIO
Il passeggero che non sia in grado di esibire il titolo di viaggio, il possessore di titolo di viaggio a tariffa agevolata che non ne abbia diritto si vedrà negate l’accesso a bordo e sarà soggetto al pagamento delle sanzioni amministrative previste dalla Legge Regionale n° 13 del 13/08/1998 (la sanzione amministrativa è pari a 100 volte l’importo del titolo di viaggio dovuto e comunque non inferiore a € 100,00). La non comunicazione immediata della mancanza del biglietto, all’atto dell’imbarco, comporta l a possibilità di vedersi negare l ’accesso a bordo.
4. TARIFFE
Le tariffe applicate dalla Società di Navigazione Coast Lines SpA sono riportate sui siti aziendali e sono disponibili presso le biglietterie della Società. Ai bambini di età inferiore ai 2 è concesso il passaggio gratuito, con emission del “ticket infant” senza però aver diritto al posto, qualora gli stessi occupino un posto, è dovuto il pagamento del biglietto.
Per i bambini dai 2 ai 12 anni non compiuti è previsto il pagamento della tariffa bambino. Compiuti I 12 anni di età, gli utenti sono tenuti al pagamento della tariffa intera.
L’età dei bambini deve essere sempre documentata e comprovata al momento dell’imbarco.
Il passeggero che non sia in grado di esibire il titolo di viaggio, il possessore di titolo di viaggio a tariffa agevolata che non ne abbia diritto sarà soggetto al pagamento delle sanzioni amministrative di cui agli art. 1 e 3 delle presenti Condizioni Generali di Trasporto.
I minori di anni 18 non possono viaggiare sulle unità della Coast Lines SpA se non accompagnati da persona di maggiore età (diciotto anni).
Il possesso del titolo di viaggio in qualsiasi modo acquisito non esime il passeggero dal rispetto delle norme indicate nel presente Regolamento né dal rispetto delle Leggi e Atti di Governo per come applicabili durante il trasporto a bordo delle unità della Società.
La Società permette l’acquisto dei titoli di viaggio anche nelle giornate che precedono quella della partenza applicando la maggiorazione prevista per il diritto di prenotazione.
5. PRESENTAZIONE ALL’IMBARCO
Il passeggero è tenuto a presentarsi all’imbarco con almeno 30’ minuti di anticipo sull’orario della partenza, il mancato rispetto dei tempi stabiliti determina la possibilità della Compagnia di impedire l’accesso a bordo dell’utente, anche se debitamente munito di titolo di viaggio, - senza possibilità alcuna di ottenere rimborso – qualora vengano meno le condizioni di sicurezza garantite dai tempi stessi. Il passeggero deve inoltre rispettare le modalità e procedure previste per il transito sulla banchina e per l’accesso a bordo osservando pedissequamente le indicazioni affisse allo scopo e mantenendo un comportamento civile e rispettoso nei riguardi degli altri passeggeri, del personale di bordo e di quello addetto al pontile, nonché delle norme di sicurezza e di igiene pubblica, evitando scavalcamenti di transenne e getto di oggetti in terra o in mare o al di fuori degli appositi cestelli predisposti per la raccolta dei rifiuti. È tassativamente richiesto che siano rispettati gli ordini di imbarco senza scavalcamenti delle file sui percorsi di avvicinamento agli accessi a bordo e che siano rispettate le indicazioni fornite dal personale operante in banchina. Ogni inadempimento comporterà, se necessario, oltre all’eventuale richiamo da parte del personale preposto ai controlli nelle aree di imbarco, l’intervento delle Forze dell’Ordine immediatamente convocate per le azioni di competenza.
6. COMPORTAMENTO DEL PASSEGGERO A BORDO
Il passeggero è tenuto a mantenere un comportamento civile e rispettoso evitando qualsiasi atteggiamento offensivo o lesivo nei confronti degli altri viaggiatori e del personale addetto alla navigazione nonché delle norme di sicurezza e di igiene pubblica. Egli non deve in particolare, né imbrattare i sedili e gli arredi né gettare oggetti a terra o in mare o al di fuori degli appositi contenitori predisposti per la raccolta dei rifiuti, deve usare i servizi igienici senza provocare intasamento o imbrattamento, deve osservare le disposizioni impartite dal personale bordo durante la navigazione. Egli inoltre non deve occupare più di un posto a sedere per singola persona, tenendo conto che l’acquisto del titolo di viaggio non costituisce diritto automatico a riguardo della disponibilità di posto a sedere ed essendo la capacità della nave, in termini di numero massimo di persone trasportabili, determinata in base alle specifiche normative vigenti. Ogni inadempimento comporterà, se necessario, oltre all’eventuale richiamo da parte del personale preposto ai controlli a bordo, l’intervento delle Forze dell’Ordine che potranno essere convocate per le azioni di competenza.
7. TRASPORTO BAGAGLI, BICI
Ciascun passeggero può portare a un unico bagaglio avente dimensioni massime pari a 50 x 35 x 20 cm e peso non superiore a 9 Kg. Per i bagagli aggiuntivi e per i bagagli eccedenti in dimensioni e/o in peso a quelle dinanzi riportate, saranno applicate le tariffe in vigore. È posto a carico dell’utente l’obbligo di verificare e prendere visione del limite di peso e dimensione del bagaglio e munirsi del relativo biglietto. In caso di bagagli sprovvisti di apposite biglietto di acquisto valido per l’imbarco sarà applicate una sanzione amministrativa come indicato all’ art. 3. La Società Armatrice o il Comando di bordo possono a loro discrezione rifiutare l’imbarco di bagagli il cui ingombro o il cui peso costituiscano impedimento per una buona navigazione. Qualsiasi reclamo implicante danneggiamenti o perdite di bagaglio imputabili al vettore sarà trattato secondo quanto disposto dagli artt. 412, 413 e 414 del Codice della Navigazione, Capo III, Sez. I (rimborso entro il limite massimo di euro 6,2 per chilogrammo di bagaglio). I reclami riguardanti le perdite o il danneggiamento del bagaglio dovranno essere avanzati al prima di scendere dalla nave e dovranno essere accompagnati dai comprovanti. Non saranno accettati reclami riguardanti perdite o danneggiamenti di bagaglio se non accompagnati ed avanzati prima dello sbarco in contraddittorio con il personale della Società; la descrizione del danno sarà annotate su apposite modulo sottoscritto passeggero e dal commando di bordo. Il personale di bordo potrà, se non impegnato in altre operazioni, prestare occasionalmente aiuto al passeggero nelle fasi di imbarco e sbarco del bagaglio, fermo restando che il servizio di facchinaggio resta a carico di quest’ultimo. Eventuali bagagli lasciati a bordo o nella zona d’imbarco senza custodia e non reclamati da alcun passeggero avente titolo di ritiro, saranno custoditi in luogo ritenuto idoneo da parte della Società Armatrice per un periodo massimo di 30 giorni (presso la sede legale della società). Trascorso tale termine gli oggetti rinvenuti e non reclamati saranno consegnati al Sindaco del Comune ove è avvenuto il ritrovamento; saranno in ogni caso, già all’atto del ritrovamento - se previsto dalle procedure relative alla prevenzione dagli atti illeciti o anche se ritenuto opportuno dal Comandante dell’unità o dal personale preposto alla vigilanza delle aree di imbarco - informate le Forze dell’Ordine affinché queste possano mettere in atto i provvedimenti del caso.
Sulle unità Coast Lines SpA è consentito l’imbarco di biciclette, monopattini e/o simili, alle seguenti condizioni:
- previa disponibilità di spazio a bordo e conseguente consenso da parte del Comandante, il quale
per ragioni di spazio può negare l’imbarco del suddetto mezzo di trasporto.
La tariffa per il trasporto della bicicletta è in aggiunta al biglietto passeggero. Si precisa inoltre che il trasporto, lo stivaggio e rizzaggio dei suddetti veicoli dovrà avvenire necessariamente sui ponti esterni senza possibilità alcuna di allocare gli stessi nei saloni. La Società non sarà in nessun caso responsabile di eventuali possibili danni arrecati a detti beni durante la navigazione e durante la fase di imbarco e sbarco.
8. ANIMALI DOMESTICI
Sulle unità della Società è consentito l’imbarco di animali domestici alle seguenti condizioni:
- per ogni passeggero viene consentito l’imbarco di un unico animale;
- l’animale deve essere definibile quale “domestico”, nel senso adoperato per accezione commune: s’ intendono pertanto quali animali domestici i cani, gatti, volatili da gabbia e simili;
- l’animale deve essere di taglia piccola o media; per animali di taglia particolarmente grossa potrà essere negato l’imbarco o accettato a condizione che il trasporto avvenga a condizioni particolari, tali da non arrecare fastidio o danno ai passeggeri e all’imbarcazione;
- i cani dovranno essere muniti di guinzaglio e museruola;
- la presenza dell’animale dovrà essere preventivamente denunciata all’atto dell’acquisto del biglietto;
- il proprietario dovrà portare con se certificazioni sanitarie attestanti lo stato di buona salute e di vaccinazione dell’animale che potranno essere eventualmente richieste, quali condizioni necessarie per l’imbarco;
- la data di rilascio di tali certificazioni non dovrà essere antecedente ai tre mesi rispetto a quella della bigliettazione,
- in caso di animali sprovvisti di apposite biglietto di acquisto valido per l’imbarco sarà applicate una sanzione amministrativa come indicate nel punto 3;
- gli animali in nessun caso possono occupare poltrone ed entrare in contatto con le sedute, le quali sono destinate unicamente ai passeggeri.
9. RITARDO DELLA PARTENZA-INTERRUZIONE DEL VIAGGIO-RITARDO DELL’ORARIO DI ARRIVO
La soppressione, il ritardo della partenza e l’interruzione del viaggio sono disciplinati rispettivamente degli articoli 403, 404 e 405 del Codice della Navigazione. Gli orari di arrivo, sono da intendersi indicative e potranno subire variazioni in conseguenza delle condizioni meteo-marine, del traffico portuale, di limitazioni imposte dalle competenti autorità o di altri enti non imputabili alla Società.
10 IMPEDIMENTO DELLA NAVE-SOPPRESSIONE DELLA PARTENZA-MUTAMENTO DI ITINERARIO
Nel caso in cui la partenza sia soppressa per cause non imputabili alla società Armatrice, al passeggero è dovuta la restituzione del prezzo del biglietto.
Il rimborso per mancata partenza o soppressione va comunque richiesto entro 10 gg dalla data del mancato utilizzo.
11 RIMBORSI E RECLAMI
Il contratto, una volta concluso, non potrà essere risolto dai contraenti. La società, comunque, in deroga all’articolo 400 Cod.Nav. concede al passeggero che non intenda o non possa più partire, la facoltà di conseguire il rimborso del prezzo di passaggio alle seguenti condizioni di penalita:
I. Per i biglietti annullati fino a 10 giorni prima della partenza il rimborso sarà del 90%;
II. Per i biglietti annullati fino a 2 giorni prima della partenza il rimborso sarà del 50%;
III. Per i biglietti annullati fino a 24 ore prima della partenza non è previsto alcun rimborso;
IV. I biglietti rilasciati con tariffe speciali non sono rimborsabili ma solo modificabili al costo di € 3.00 a persona, oltre ad integrazione tariffa;
V. I diritti di prenotazione non sono mai rimborsabili.
La comunicazione della rinuncia da parte del passeggero dovrà essere notificata, per iscritto, al centro prenotazioni per i biglietti acquistati on line previo apposite mail inoltrata al seguente indirizzo di posta elettronica info@coastlines.it
I rimborsi saranno effettuati con la stessa modalità dell’incasso entro 30 giorni dalla data della richiesta al netto delle spese bancarie e diritti di prevendita in ossequio all’art. 24 del Regolamento U.E. 1177/2010.
In caso di reclami il passeggero è tenuto ad inviare la propria richiesta motivate all’indirizzo mail info@coastlines.it nei termini previsti dall’art. 24 del Regolamento U.E. 1177/2010 senza possibilità di riconoscere eventuali deroghe.
12 VARIAZIONE DEL TITOLO DI VIAGGIO
Le variazioni di data, ed orario dei titoli di viaggio sono consentite previa verifica da parte della compagnia della disponibilità dei posti a condizione che le stesse siano richieste entro due ore dall’orario della partenza prenotata e limitatamente agli orari di servizio del booking telefonico.
La variazione del titolo di viaggio è consentita anche presso le biglietterie di scalo entro un’ora dalla partenza.
La variazione del titolo di viaggio è consentita previa richiesta via mail all’indirizzo info@coastlines.it applicando un supplemento di euro 3,00 il passeggero è tenuto, inoltre al pagamento, ove previsto, di eventuali sovrapprezzi. La variazione è consentita solo nell’ambito delle partenze pubblicate sul quadro orario e non è ammessa per le corse straordinarie.
13. MANCATA PARTENZA IMPUTABILE AL PASSEGGERO
In caso di mancata partenza dovuta ad indisponibilità o ritardo del passeggero, a questi non è dovuto alcun rimborso del titolo di viaggio. Per i ritardi o le mancate partenze dovuti a comportamenti contrari alle norme civili e di sicurezza del passeggero, saranno applicate le misure sanzionatorie a carico di quest’ultimo secondo le modalità e nei termini previsti dalle leggi di stato e normative vigenti.
14 TARIFFE SPECIALI
Tutte le tariffe speciali e/o promozionali sono disponibili fino ad esaurimento dei posti e preposti automaticamente dai vari sistemi di prenotazione. Le tariffe speciali, qualora non diversamente previsto, non sono cumulabili con altre tariffe promozionali. Tali tariffe sono solo modificabili e non rimborsabili.
15 TASSE PORTUALI E DIRITTI DI PRENOTAZIONE
Le tariffe in vigore sono al netto dei supplementi dovuti per eventuali incrementi del costo dei carburanti, per tasse e diritti portuali i cui importi sono suscettibili di variazione sino al momento dell’emissione del biglietto. In caso di prenotazione, attraverso Call Center, biglietterie di scalo e Internet, al prezzo del biglietto si applica un diritto di prenotazione a passeggero per singola tratta. Tale diritto è indicato prima del definitivo acquisto del titolo di viaggio. I diritti di prenotazione non sono rimborsabili.
16 TRASPORTO DI OGGETTI PERICOLOSI
Il trasporto di oggetti pericolosi non è consentito sulle unità appartenenti alla Società. Per alcuni tipi di oggetti possono essere richieste condizioni particolari vincolanti ai fini della loro accettazione a bordo. È vietato in particolare il trasporto di armi di ogni tipo ad eccezione di quelle in dotazione personale alle Forze Armate ed alle Forze dell’Ordine, il trasporto di oggetti contundenti, di sostanze catalogabili negli elenchi ufficiali delle merci pericolose, di liquidi combustibili, di sostanze stupefacenti, di altre sostanze il cui trasporto o la cui detenzione siano considerati illegali in base alle Leggi di Stato ed alle normative vigenti. In ogni caso, per qualsiasi dubbio, andrà data comunicazione al Comandante a riguardo del contenuto del bagaglio che si intende trasportare. E assolutamente vietato il trasporto di sostanze vietate dalla legge.
17 INFORMAZIONI PASSEGGERI
Per le donne in stato di gravidanza in condizioni di gestazione senza complicazioni concluso il 6° mese di gravidanza, è fatto obbligo alla gestante di presentare idoneo certificate medico emesso non più di 7 giorni prima della partenza da presentare all’atto dell’imbarco.
In tutti gli altri casi, è fatto obbligo di presentare certificato che autorizzi il viaggio indipendentemente al mese di gestazione.
Resta sotto la responsabilità della gestante la mancata dichiarazione e presentazione del certificate richiesto. La certificazione di idoneità al viaggio è richiesta anche per i passeggeri affetti da problematiche di salute.
Per quanto concerne la dichiarazione dei propri dati, in ottemperanza al Decreto Legge n. 251 del 13/10/1999 a recepimento della Direttiva CEE 98/41 del 18/06/1998 (relative alla registrazione delle persone a bordo delle navi passeggeri) alle normative relative all’applicazione del codice ISPS per le tratte rientranti nella menzionata disciplina, i passeggeri sono tenuti a comunicare già in fase di
prenotazione le proprie generalità intese come: COGNOME-NOME o iniziali dello stesso, SESSO CATEGORIA DI ETA’ (neonate, bambino, adulto) oppure l’età o l’anno di nascita.
Per le tratte di minore distanza l’obbligo della registrazione normative non sussiste.
I dati personali, raccolti ai sensi del presente articolo, sono conservati solo per il tempo necessario ai fini del citato decreto e/o in ottemperanza a quanto disposto dal ex art 13 del Regolamento UE 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 ( Regolamento generale sulla protezione dei dai c.d. GDPR)